

Crema di aglio orsino (Allium ursinum), raccolto spontaneamente in ambienti di boscaglia della pedemontana friulana. Per questa preparazione vengono utilizzate le foglie dei giovani germogli, caratterizzate da un gusto intenso e persistente.
La preparazione della crema avviene a freddo, aggiungendo olio extravergine di oliva, succo di limone e sale, per ottenere un prodotto dalle elevate caratteristiche organolettiche.
Ogni vasetto viene imballato con cura per garantirne la massima integrità durante il trasporto
I prodotti vengono spediti tramite il corriere Nexive, generalmente in 3-6 giorni lavorativi
Spediamo in tutte le zone d'Italia
Perché è speciale?
L’aglio orsino è un’erba selvatica che cresce soltanto in determinati ambienti pedo-climatici, negli ambienti umidi di boscaglia, a media altitudine.
Questa erba è caratterizzata da un profumo e un sapore unico, che viene mantenuto inalterato grazie alla lavorazione a freddo.
Ingredienti e valori nutrizionali
Ingredienti: Aglio orsino (Allium ursinum) 63%, olio extravergine di oliva, succo di limone, sale marino.
Valori nutrizionali (per 100g di prodotto):
Valore energetico: 319kcal e 1320kJ
Proteine: 2,0g
Carboidrati: 18,4g
di cui Zuccheri: 1,0g
Grassi: 26,4g
di cui Acidi Grassi Saturi: 14,9g
Sale: 0,76g
Conservazione e consigli di utilizzo
Modalità di conservazione: Conservare questo prodotto in un luogo fresco e asciutto. Una volta aperto il vasetto, conservare in frigorifero, avendo cura di pulire il bordo interno del vasetto e rabboccare di olio. Consumare entro pochi giorni dall'apertura. La data di scadenza è riportata sulla confezione.
Come utilizzare il prodotto: Ideale per condire un piatto di tagliatelle o di gnocchi, aggiungendo patate lessate e fagiolini nell’acqua di cottura e, se desiderato, noci tritate e pecorino. Consigliata anche per preparazione di ravioli o Cjalcions ripieni di ricotta e/o formaggio caprino fresco. Perfetta per guarnire patate lesse o uova sode. Ottimo come ripieno per crepes.
Punti di forza e benefici
Erbe alimurgiche da crescita e raccolta spontanea in ambienti di boscaglia incontaminati.
La raccolta dei germogli richiedono perizia e conoscenza del Territorio, affiancata a competenze in ambito botanico.
Le operazioni di raccolta dei germogli, pulitura e confezionamento sono eseguite manualmente.
Senza nessuna aggiunta di conservanti, coloranti, additivi e aromi artificiali.
OGM-free.
Questa conserva ha ottenuto anche il Marchio Prodotto "Io Sono FVG", istituito da AgrifoodFVG, che caratterizza i prodotti realizzati con materie prime prevalentemente regionali, prodotte da aziende che opeano in modo trasparente, solidale e consapevole, rispettando il territorio di appartenenza.